
Lo speaker radiofonico di RADIO CENTRO MUSICA
Lo speaker radiofonico è una voce dell’emittente. Si tratta del ‘volto’ dell’azienda, e come tale deve essere espressione perfetta della sua linea editoriale. Sostanzialmente, lo speaker radiofonico deve incarnare tutte le componenti della propria azienda: dai jingle per passare alle sigle, dalle rubriche per arrivare alla musica.
Dire semplicemente che lo speaker radiofonico sta davanti al microfono è riduttivo. Il suo lavoro è abbastanza complesso, e richiedere grandi doti caratteriali e umane. In primis, uno speaker crea comunità: non si limita solo a parlare per il gusto di farlo, ma deve saper inviare un messaggio a qualcuno, e dunque deve essere in grado di richiamare a sé un pubblico che lo identifichi.
Inoltre, lo speaker radiofonico dà le notizie, e in certi casi le commenta per aprire dibattiti, discussione e punti di domanda che coinvolgano sempre più chi lo ascolta. A tal proposito, conduce interviste, realizza collegamenti esterni, cerca i fatti più succosi da raccontare in diretta. Tuttavia, l’impegno di uno speaker radiofonico non si ferma solo all’on air. Di fatto, anche fuori dall’azienda, uno speaker radiofonico deve restare sempre aggiornato su ciò che accade nel mondo, e sugli argomenti principali di cui la radio d’appartenenza si occupa.
Diventare speaker di RADIO CENTRO MUSICA
Chiariamo subito un punto: non esiste una strada univoca per diventare speaker radiofonico, e non c’è una definizione generale che possa darci una risposta. Innanzitutto, dipende da cosa si intende per “diventare uno speaker radiofonico”:
- vuoi arrivare in un grande network?
- vuoi crearti una community nella nostra radio?
- Vuoi essere voce ed espressione di RADIO CENTRO MUSICA?
Se è la tua prima volta di fronte a un microfono, sappi che avere paura è normale. Anche ai più grandi quel brivido da palcoscenico è ancora oggi vivo e vegeto. È una sensazione che difficilmente svanisce, ma è possibile canalizzarla in un’energia positiva. Come? Seguendo ben 5 fasi:
- credi nelle tue capacità, coltivale e affinale;
- ammetti di essere impaurito dal microfono;
- studia sempre l’argomento di cui stai per parlare in onda;
- per fare pratica, scriviti su un foglio ciò che vorresti dire in radio, imparalo a memoria e ripetilo n modo non artificioso;
- respira;
- allenati nella dizione.
Uno speaker radiofonico deve essere in grado di parlare in modo chiaro e senza mangiarsi le parole. In poche parole, deve fare pratica di dizione. Tieni a mente una cosa: si tratta di una pratica necessaria, ma non fondamentale. Molte voci sono diventate famose grazie ai loro dialetti. Si tratta di un argomento che inficia molto sul target del proprio programma radiofonico, sulla localizzazione dell’azienda e via discorrendo. Perciò, fin da subito, allena la dizione per avere la capacità di usare le parole in modo chiaro e comprensibile, anche se stai parlando in dialetto.
Riascoltati sempre
L’air-check è una pratica necessaria e basilare per migliorare le proprie qualità di speaker radiofonico. I benefici del riascolto:
- aiuta a migliorare la propria dizione e la propria respirazione;
- migliora l’utilizzo degli intro e degli outro delle canzoni;
- evidenzia come può semplificare il tuo discorso.
Questo concetto vale anche per un’altra situazione: ascolta sempre le radio. In questo modo puoi:
- ti aggiorni su cosa viene creato dai competitor;
- capisci come parla la radio;
- conosci la concorrenza;
- puoi prendere spunto per realizzare qualche tecnica originale;
- Studi i nomi del momento.